Pastiera napoletana
Lisa Mum Cake Frelis
Ricetta della pastiera napoletana.
Preparazione 30 min
Cottura 1 h
Tempo totale 1 h 30 min
Portata dolci
Cucina Italiana
Per la pasta frolla
- 370 g farina 0 o doppio 0
- 100 g zucchero semolato
- 200 g burro freddo
- 1 pizzico sale
Per il ripieno della pastiera
- 550 g di grano cotto
- 550 g ricotta di pecora o bufala
- 7 uova medie
- 300 g zucchero semolato
- 140 g cedro candito o canditi misti
- 4 ml acqua di fiori d'arancio
Preparazione della pasta frolla
Prendete tutti gli ingredienti e metteteli nel robot da cucina o nella planetaria con gancio a foglia. Impastate alla minima velocità per 2 minuti e quando gli ingredienti prenderanno un aspetto sabbioso aumentate la velocità e continuate a impastare per altri 2 minuti Formate una palla con l’impasto e avvolgetela nella pellicola alimentare, Lasciatela riposare almeno per 30 minuti in frigorifero. Nel frattempo preparate la farcitura.
Preparazione della farcitura della pastiera
Assemblamento della pastiera
Prendete la pasta frolla, stendetela tra 2 fogli di cartaforno con il matterello per ottenere una sfoglia alta circa 4-5 mm.Foderate la teglia con la frolla e versateci dentro il composto della pastiera. Aggiungete sopra il composto delle strisce che avrete ricavato con la pasta frolla e fatele aderire bene ai bordi.Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 60/70 minuti prima di sfornare la pastiera.
I puristi amano la pastiera senza zucchero a velo, io l'ho provata in tutte e due i modi e mi sono piaciuto entrambi.
Per tradizione si dovrebbero fare 7 strisce di frolla sopra per rappresentare i 7 doni della leggenda: la farina, la ricotta, le uova, il grano tenero, l’acqua di fiori d’arancio, le spezie e lo zucchero.