• HOME
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi
    • Contorni
    • Ricette senza…
    • Salse e sughi
    • Conserve di verdure
    • Torte salate
    • Panificati
    • Ricette Etniche
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE DOLCI
    • Torte
    • Cupcakes
    • Dolcetti & Co.
    • Frittelle & Co.
    • Dolci “senza”
    • Biscotti
    • Marmellate
    • Sciroppi, liquori & Smoothie
    • Creme e ganache
    • Gelati e Ghiaccioli
    • 50 Sfumature di…mela
  • CAKE DESIGN
    • Galleria fotografica
    • Torte per Bambini
    • Torte decorate
    • Torte sportive
    • Cake Topper
    • Cialde dipinte
    • Cupcakes decorati
    • Biscotti decorati
    • Cakepops
    • Torte per adulti
    • Tutorial cake design
    • Altre creazioni
  • VIAGGI
    • Cartoline dalla Liguria
    • Veneto on the road
    • In giro per l’Italia
    • In giro per il Mondo
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE DI PRIMAVERA

Fregosi Lisa mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • ABOUT ME
  • COLLABORAZIONI
  • PORTFOLIO-old
Cracker ai semi misti fatti in casa

Cracker ai semi misti con olio Evo

10 Marzo 2020

Cracker ai semi fatti in casa, la ricetta di Cakemania.

Visti, fatti e piaciuti!!

Cosa ?? Ma i cracker ai semi misti, fatti in casa, che la mia amica Sasha di Cakemania ha proposto qualche tempo fa su Instagram e che ho avuto il piacere di rifare già più volte!!

Sono veramente facili da realizzare, buonissimi e li potete davvero realizzare come volete voi, scegliendo la farina e i semi a voi più congeniali!

Questi sono quelli che ho realizzato io con la ricetta di Sasha, adesso tocca a voi provarli perché sono veramente buoni!

Cracker ai semi misti fatti in casa

I semi per i cracker, tipologie da utilizzare.

I semi, chiamati anche superfood, sono alimenti che hanno poteri antiossidanti e nutrienti con proprietà anti-infiammatorie; sono anche in grado di prevenire lo sviluppo di alcuni tipi di cancro.

Presenti nella dieta umana da migliaia di anni, i semi oggi sono poco utilizzati in cucina e andrebbero riscoperti per integrare le carenze dovute all’alimentazione moderna, spesso frettolosa e squilibrata. Ciò che li accomuna tra loro è la ricchezza in acidi grassi polinsaturi, minerali e oligoelementi, fibre, vitamina E. I semi forniscono un apporto calorico considerevole, ma fortunatamente hanno un potere saziante alto, per cui viene naturale mangiarne la giusta quantità. (tratto da lifegate)

Quali semi scegliere?

Potete scegliere i semi che più vi piacciono, ma se non li avete mai usati o non li conoscete vi presento alcune tipologie:

SEMI DI LINO:

Contengono acidi grassi omega3, fibre. Prevengono il cancro e le cardiopatie, riducono il colesterolo, rafforzano l’apparato digerente, alleviano i disturbi legati alla menopausa.

SEMI DI SESAMO:

Contengono rame, manganese e calcio. Alleviano l’artrite reumatoide, rafforzano le ossa, il sistema vascolare, prevengono il cancro e l’osteoporosi.

SEMI DI GIRASOLE:

Contengono vitamine del gruppo B ed e, rame, manganese, selenio. Riducono il colesterolo, prevengono cardiopatie e regolano la glicemia.

SEMI DI CHIA:

Contengono grassi omega3, manganese, calcio, fosforo, fibre. Ci sono ancora poche ricerche, ma sembra che favoriscano la salute del sistema cardio vascolare.

SEMI DI ALFA ALFA:

L’Alfa Alfa o erba medica è una pianta erbacea perenne che, come si deduce dal nome, vanta grandi proprietà essendo ricca di minerali, vitamine, proteine ed enzimi.

cracker ai semi misti
La farina da utilizzare per i cracker ai semi misti.

Per realizzare i cracker con i semi misti dovete fare attenzione alla tipologia di farina da utilizzare: meglio una farina debole o ancora meglio una farina senza glutine o farine di legumi.

Io ho optato per una farina integrale mista, la stessa che ho utilizzato per il pan muesli e che ben si sposa con i semi!

Se non avete una farina come la mia potete scegliere tra queste:

Farina debole:

farina di farro o di frumento integrale o macinata a pietra del tipo 1 o 2

Farina senza glutine:

farina di riso, farina di amaranto, farina di grano saraceno, farina di mais

Farina di legumi:

farina di ceci, farina di lenticchie, farina di piselli, farina di fagioli

quale farina per fare i cracker ai semi misti

La ricetta dei cracker fatti in casa.

Farina, acqua, olio e semi… non serve altro per fare questi semplici e gustosi cracker!

Questa è una di quelle ricette “eureka”, quelle che quando le scopri le fai per sempre, a occhi chiusi, variando con quel che hai in casa o assecondando la fantasia e le voglie…

Sasha dice così e io confermo appieno; vi basterà scegliere i semi che volete, utilizzare una farina debole, meglio se integrale e aggiungere un ottimo olio extravergine di oliva !

A differenza di Sasha io ho utilizzato maggior sale, odio i cracker insipidi, ho aggiunto un trito di rosmarino fresco e ho tagliato con una rotellina, quella per fare la pasta ripiena, i cracker prima di metterli in forno in modo da facilitare la rottura omogenea a fine cottura.

cracker ai semi misti fatti in casa

la ricetta dei cracker ai semi misti

cracker ai semi misti

Lisa Mum Cake Frelis
La ricetta dei cracker ai semi misti con olio evo
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 25 min
Portata Antipasto
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone

Equipment

  • Placca da forno
  • mattarello
  • carta forno
  • ciotola capiente

Ingredienti
  

  • 240 g farina
  • 340 g semi misti
  • 130 g olio extravergine di oliva
  • 230 g acqua
  • 3 cucchiaini sale
  • 2 rametti rosmarino fresco tritato

Istruzioni
 

  • Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C e iniziate a preparare il composto.
  • In una ciotola capiente mescolate con un cucchiaio la farina ai semi, aggiungete il trito di rosmarino e il sale.
    Mescolate ancora con il cucchiaio
  • Aggiungete l'olio Evo e l'acqua e mescolate ancora cercando di ottenere un composto omogeneo.
  • Prendete 1/3 del composto ottenuto e mettetelo su una spianatoia tra 2 fogli di carta forno.
    Con il mattarello stendete l'impasto il più fine possibile.
  • Togliete la carta forno superiore e adagiate la sfoglia ottenuta sul foglio di carta forno sottostante su una placca da forno.
    Con la rotellina create dei rettangoli o delle losanghe e poi infornate in forno caldo per 15 minuti
  • trascorsi i 15 minuti togliete fal forno e ribaltate la sfoglia di cracker su se stessa e rimettete in forno per altri 5/10 minuti
    Estraete e lasciate raffreddare i cracker su una gratella.
Keyword antipasto

Una volta cotti i cracker potete conservarli in una scatola di latta o un contenitore con coperchio per circa 3 settimane… almeno così dice Sasha; in casa mia non superano i 3 giorni perché finiscono subito!!

come conservare i cracker ai semi misti

Cracker & abbinamenti :

Questi cracker sono buonissimi da soli, li potete mangiare tipo snack… ma sono davvero ottimi accompagnati con delle salse come maionese,  maionese vegana o anche con dei chutney.

Ultimamente li ho utilizzati come base per gli open sandwich e devo ammettere che l’abbinamento è stato perfetto!

cracker ai semi misti e abbinamenti

Ringrazio Sasha per quest’altra ottima ricetta che è diventata un must in casa mia !

firma

Tags: antipasti

Info Lisa Mum Cake Frelis

Mamma, moglie e creativa a 360°
Mi diletto di cucina, cake design e fotografia.
Se amate la buona tavola e le torte siete sul blog giusto!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE DI PRIMAVERA

Learn More

  • ABOUT ME
  • COLLABORAZIONI
  • PORTFOLIO-old

Visita il mio sito:

Fregosi Lisa Photography

Theme by Wild Honey Studio • Copyright 2020