Cavolini di Bruxelles al forno.
Concludiamo il periodo “invernale” con i cavoletti o cavolini di Bruxelles, con una ricetta facile e veloce ma gustosa e direi anche quasi detox; vi propongo i cavoletti di Bruxelles al forno!
I Cavoletti di Bruxelles.
Questa verdura è veramente salutare e si accosta perfettamente ai secondi di carne come arrosti o scaloppine.
A dispetto del nome, i cavoletti di Bruxelles sono coltivati soprattutto nell’Europa centro-settentrionale e sono una verdura tipica della stagione invernale.
I cavolini sono dei cavoli veri e propri ma in miniatura, sono i germogli e non il fiore della pianta; in agricoltura per ottenere dei cavolini di Bruxelles uniformi, la punta del gambo viene tagliata appena questi cominciano a svilupparsi. I cavolini di Bruxelles producono fino a 40 piccoli germogli in una volta!
Esistono diverse varietà della pianta, e le possiamo trovare in commercio da fine settembre a fine marzo.
Sono numerose le proprietà dei cavoletti di Bruxelles:
- Ricchi di sali minerali come ferro, rame, calcio, potassio, manganese e fosforo
- Aiutano nella prevenzione del tumore al seno, alla prostata e al colon grazie ai numerosi antiossidanti.
- Ricchi di vitamine come la vitamina A, la vitamina B, la vitamina C, la vitamina K
La ricetta dei cavoletti di Bruxelles al forno.
Per realizzare questo contorno, ottimo non solo per gli amanti di questa verdura, dovrete semplicemente scottare i cavoletti in acqua bollente e infine condire con sale e pepe e finire la cottura in forno per far guadagnare un gusto più buono e completo casomai aggiungendo qualche fiocchetto di burro.

Cavoletti di bruxelles al forno
Ingredienti
- 300 g di cavolini di bruxelles
- olio evo q.b
- sale q.b
- pepe q.b
Istruzioni
- Prendete i cavolini di Bruxelles ed eliminate eventualio foglioline gialle o rovinate.
- Mettete dell'acqua a bollire in una pentola capiente, aggiungete del sale e quando l'acqua bolle tuffate i cavolini facendoli bollire per circa 10 minuti.
- Scolateli e lasciateli raffreddare.
- In una ciotola mettete dell'olio Evo, del sale e del pepe.
- Tagliate i cavoletti a metà e metteteli nella ciotola, mescolate bene con un cucchiaio in modo che si insaporiscano bene con il condimento.
- Posizionateli su una placca da forno, alternando il lato di appoggio.
- Infornate a 180° C per circa 15 minuti.
- Sfornate e servite caldi.
Note sui cavolini di Bruxelles.
- Se volete eliminare l’odore dei cavoli mettete una tazzina o un piccolo contenitore con dell’aceto sopra la pentola: evaporando l’aceto contrasta l’odore e diffonde il suo caratteristico aroma.
- Altra dritta e di mettere nella pentola insieme alle verdure della mollica di pane meglio ancora se inzuppata con del succo di limone, dell’aceto o del latte.
- Se volete provare a coltivare i cavolini sappiate che richiedono poche cure e poca attenzione e si adattano al freddo.
- I metodi per cucinare i cavolini di Bruxelles sono moltissimi: bolliti, stufati, brasati, saltati in padella.
- Cercate di mangiare le crucifere cuocendole il meno possibile e con poca acqua, la cottura in acqua di questi ortaggi, anche per soli 20 minuti, riduce della metà la quantità di glucosinolati.
Conservazione dei cavolini di Bruxelles al forno.
I cavolini si conservano sia in frigorifero che a temperatura ambiente crudi per 6-7giorni; una volta cotti conservateli in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni.
Provate questa gustosa e semplice ricetta per gustare appieno questa fantastica verdura che non solo è buona ma fa bene alla salute!
Buoni buoni davvero!
È tanto che voglio provarli!!!
Quest’anno ne ho mangiati pochi da provare anche così
devo provarli quanto prima