• HOME
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi
    • Contorni
    • Ricette senza…
    • Salse e sughi
    • Conserve di verdure
    • Torte salate
    • Panificati
    • Ricette Etniche
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE DOLCI
    • Torte
    • Cupcakes
    • Dolcetti & Co.
    • Frittelle & Co.
    • Dolci “senza”
    • Biscotti
    • Marmellate
    • Sciroppi, liquori & Smoothie
    • Creme e ganache
    • Gelati e Ghiaccioli
    • 50 Sfumature di…mela
  • CAKE DESIGN
    • Galleria fotografica
    • Torte per Bambini
    • Torte decorate
    • Torte sportive
    • Cake Topper
    • Cialde dipinte
    • Cupcakes decorati
    • Biscotti decorati
    • Cakepops
    • Torte per adulti
    • Tutorial cake design
    • Altre creazioni
  • VIAGGI
    • Cartoline dalla Liguria
    • Veneto on the road
    • In giro per l’Italia
    • In giro per il Mondo
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE DI PRIMAVERA

Fregosi Lisa mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • ABOUT ME
  • COLLABORAZIONI
  • PORTFOLIO-old
bigoli con il ragù di anitra. bigio con l'arna ricetta tipica veneta

Bigoli con ragù d’anatra alla veneta

1 Maggio 2017

I bigoli con l’arna (bigoli con ragù d’anatra)

Un piatto della tradizione che potete gustare in tutte le trattorie, ristoranti e agriturismi del Veneto: i bigoli con l’anatra.

Mi ha conquistato la prima volta che l’ho assaggiato quando sono venuta in Veneto più di vent’anni fa, è stata una delle prime ricette tipiche venete che mi hanno fatto conoscere i miei colleghi per farmi scoprire i piatti tipici.

Il passo dal mangiarli in trattoria a farli in casa è stato breve merito grazie anche della facilità di reperire il macinato di anitra in tutti i supermercati o i macellai.

Per la ricetta mi sono affidata a un ricettario Veneto tradizionale per mantenere il più possibile fede a questa tradizione; ecco i miei bigoli con il ragù di anitra.

la ricetta del ragù anatra alla veneta

La storia del ragù di anatra.

Questo piatto è fortemente legato al territorio, alla Serenissima Repubblica di Venezia e alla religiosità; il proverbio “arna lessa e bigolo tondo a Rosario contenta il mondo” riassume pienamente la storia di questo piatto che pare risalga alla famosa battaglia di Lepanto.

Difatti grazie alla sconfitta della flotta ottomana il 7 ottobre 1571 da parte della flotta veneziana, il pericolo dell’invasione turca fu allontanato; Per commemorare l’evento e la Madonna, fortemente pregata per avere la grazia,  papa Pio V istituì la festa della Madonna della Vittoria; questa festa venne poi ribatezzata da Gregorio XIII festa della Madonna del Rosario per sottolineare la potenza della preghiera.

Così nasce la tradizione di una festa molto sentita dai veneti e “onorata” con un piatto a base di anatra novella che era “pronta” per essere cucinata proprio i primi di ottobre.

ragù di anitra, ragù d'arna

I bigoli, pasta tipica veneta.

I bigoli sono un formato di pasta che assomiglia allo spaghetto ma ha un diametro più grande e una superficie ruvida e porosa per trattenere meglio il sugo.

Anticamente erano impastati e tirati a mano; l’impasto era fatto con farina di grano duro mescolata a quella di grano tenero e acqua. Esiste anche una versione con farina integrale che viene chiamata in dialetto bigoli “mori”.

La storia dei bigoli ha tracce storiche antecedenti al 1300 ma è solo a partire dal 1600 che si iniziò a usare un attrezzo chiamato “torcio bigolaro“, un torchio manuale che nacque ufficialmente nel 1604 per mano del padovano Bartolomio Veronese.

Questo pastaio realizzò un torchio di legno dalla forma cilindrica che permetteva di comprimere l’impasto con una leva o con un manubrio; L’impasto passava attraverso i fori di una trafila e si formava così il bigolo.

Oggi i bigoli fatti in casa sono stati sostituiti da quelli che si trovano già pronti in commercio, sia in versione secca un po’ più sottili, sia in versione fresca a cui si è aggiunto l’uovo nell’impasto rispetto alla ricetta originale.

storia della pasta fresca: i bigoli veneti

La ricetta del ragù di anatra alla veneta.

Inizialmente l’anatra veniva lessata intera e si usava il brodo ottenuto per cuocere e condire i bigoli; con il tempo si è arrivati ad un vero e proprio ragù in bianco ottenuto con burro fuso, fegatini e carne macinata di anatra.
Con le moda del cucinare light anche questa versione classica è stata modificata sostituendo l’olio al burro, eliminando i fegatini e aggiungendo passata o concentrato di pomodoro.

La mia proposta è quella classica, con burro e fegatini ma se volete potete ometterli se non di vostro gradimento e sostituire il burro con l’olio.

bigoli con il ragù di anitra.

bigoli con il ragù di anitra.

la ricetta del ragù anatra alla veneta

bigoli al ragù di anatra

Lisa Mum Cake Frelis
La ricetta tipica veneta dei bigoli al ragù di anatra
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 1 h
Portata primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 400 g bigoli veneti pasta fresca all'uovo
  • 450 g macinato di anatra
  • 50 g fegatini di anatra
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla bianca
  • 1 spicchio aglio
  • 2 foglie alloro
  • 80 g burro
  • 1 bicchiere vino bianco secco
  • 200 ml brodo vegetale o di carne
  • q.b prezzemolo fresco
  • q.b sale e pepe

Istruzioni
 

Preparazione del ragù di anatra

  • Sbucciate la cipolla e pelate la carota.
    Tagliate la cipolla a fettine sottili e gratuggiate la carota.
    Pulite il sedano e tagliatelo a cubetti più piccoli che potete.
    Sbucciate l'aglio e schiacciatelo leggermente.
  • In una padella ampia fate sciogliere il burro, aggiungeteci l'aglio e fate rosolare leggermente a fiamma media.
    Aggiungete la carota, la cipolla e il sedano; fate cuocere qualche minuto.
    Aggiungete un trito di prezzemolo e le foglie di alloro e fate cuocere 2 minuti.
  • Aggiungete i fegatini tagliati a pezzetti e fate rosolare 2 minuti, aggiungete il macinato di anatra.
    Continuate a cuocere per 3-4 minuti sempre a fiamma media e aggiungete il vino, fate sfumare.
  • Aggiungete infine il brodo, chiudete con un coperchio e abbassate la fiamma al minimo, fate cuocere lentamente, rimescolando ogni tanto, fino a quando il brodo non si sarà dimezzato.
    Il ragù di anatra è pronto.

Cottura e condimento dei bigoli con ragù d'anatra

  • Mettete abbondante acqua in una pentola capiente, quando l'acqua bolle salate l'acqua.
    Appena riprende il bollore buttate i bigoli e fate cuocere per circa 6-8 minuti... controllate che siano morbidi ma non troppo.
    Scolate i bigoli e conditeli in una terrina con abbondante ragù di anatra.
    Spolverate con grana e del prezzemolo se di vostro gradimento.
Keyword primi piatti

bigoli con il ragù di anitra. bigio con l'arna ricetta tipica veneta

Questo primo piatto tradizionale Veneto dovete assolutamente accompagnarlo con un bel bicchiere di vino rigorosamente rosso; vi lascio la scelta tra cabernet o merlot 😉 se amate le bollicine vi concedo un rabosello fresco.

bigoi con l'arna ricetta tipica veneta

Se siete della zona o se siete di passaggio non potete mancare alla Festa dei bigoi co’ l’arna di Zanè che si tiene da oltre trentacinque anni la prima domenica di ottobre.

bigoli con il ragù di anitra. bigio con l'arna ricetta tipica veneta

Potete trovare le altre ricette tipiche nella pagina dedicata: ricette tradizionali

firma

Tags: primi piatti

Info Lisa Mum Cake Frelis

Mamma, moglie e creativa a 360°
Mi diletto di cucina, cake design e fotografia.
Se amate la buona tavola e le torte siete sul blog giusto!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE DI PRIMAVERA

Learn More

  • ABOUT ME
  • COLLABORAZIONI
  • PORTFOLIO-old

Visita il mio sito:

Fregosi Lisa Photography

Theme by Wild Honey Studio • Copyright 2020