• HOME
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi
    • Contorni
    • Ricette senza…
    • Salse e sughi
    • Conserve di verdure
    • Torte salate
    • Panificati
    • Ricette Etniche
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE DOLCI
    • Torte
    • Cupcakes
    • Dolcetti & Co.
    • Frittelle & Co.
    • Dolci “senza”
    • Biscotti
    • Marmellate
    • Sciroppi, liquori & Smoothie
    • Creme e ganache
    • Gelati e Ghiaccioli
    • 50 Sfumature di…mela
  • CAKE DESIGN
    • Galleria fotografica
    • Torte per Bambini
    • Torte decorate
    • Torte sportive
    • Cake Topper
    • Cialde dipinte
    • Cupcakes decorati
    • Biscotti decorati
    • Cakepops
    • Torte per adulti
    • Tutorial cake design
    • Altre creazioni
  • VIAGGI
    • Cartoline dalla Liguria
    • Veneto on the road
    • In giro per l’Italia
    • In giro per il Mondo
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • VIAGGI

Fregosi Lisa mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • ABOUT ME
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Tom Kha Gai Soup

Tom Kha Gai a modo mio per MTC 53

22 Gennaio 2016

Tom Kha Gai a modo mio

Non me ne vogliano i puristi, ma ho stravolto leggermente un classico della cucina Thailandese per partecipare anche questo mese al Mtchallenge n° 53.

Quando ho visto che la sfida era su minestroni e zuppe ero contentissima, poi leggendo le ricette proposte da Vittoria Traversa del blog la cucina piccolina vincitrice della sfida precedente mi è venuto male.
Male sì perché anche lei è ligure come me e aveva proposto non solo il classico minestrone genovese, ma anche la mia cara mesciûa, zuppa tipica proprio di Spezia.
Allora che fare?

Ricette del Veneto! Leggo un po’ le proposte già fatte da alcuni sfidanti e vedo che ce ne sono già alcune fantastiche della mia terra d’adozione.
Allora basta, passiamo i confini e andiamo oltre!
Ecco che leggendo il post del “giro del mondo” di Mtc mi è venuta l’ispirazione; e Asia sia!

Questa è la zuppa Tom Kha Gai a modo mio:

Tom Kha Gai Soup

La ricetta tradizionale:

La ricetta tradizionale ha una grossa differenza con la mia, nella mia non è presente il latte di cocco; non fraintendete è presente in casa mia e si trova abbastanza facilmente nei negozi etnici di Vicenza, ma ho voluto tenerlo per la prossima ricetta che proporrò.
Altra differenza ho omesso i funghi shiitake e il peperoncino; i primi non sono riuscita a trovarli, il secondo non lo amo particolarmente!
In compenso ho aggiunto il mio tocco: Anice stellato, salsa di soia e spaghetti al the verde!

ingredienti Tom Kha Gai Soup

Ho anche aggiunto dei fusi di pollo caramellato alla soia poiché dopo aver disossato il pollo, erano bei puliti e invitanti!
Si avete letto bene “disossato il pollo”  perché ormai, dopo la sfida della gallina padovana ripiena il pollo lo compro intero e lo disosso!

Asian - Thai Soup

Posso assicurarvi che il gusto di questa zuppa è davvero pazzesco! L’ho adorata dal primo cucchiaio grazie all’inebriante profumo dell’anice.
Assaggiandola si sente il suo gusto, il pizzicore dello zenzero fresco e il retrogusto delle foglie di lime.
I pezzettini del pollo e delle verdure accolgono egregiamente tutti questi sapori amalgamandosi in un tutt’uno che ripaga l’anima!
Vogliamo poi parlare degli spaghettini al the verde? Fenomenali!

Chicken Soup Recipe Asian - Thai Soup

Se vi ho fatto venire voglia di provare a farla ecco la ricetta:

Tom Kha Gai a modo mio per MTC 53
Recipe Type: zuppe & vellutate
Cuisine: asiatica
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 30 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 50 mins
Serves: 50
Potete sostituire gli spaghetti al the verde con spaghettini di riso o dei noodle
Ingredients
  • Per 2 persone:
  • 1 litro di brodo di pollo
  • 1 petto di pollo tagliato a striscioline
  • 2 fusi di pollo
  • 1 gambo di sedano
  • 4 foglie di lime kaffir
  • 4 fettine di zenzero
  • 1 manciata di foglie di prezzemolo fresco
  • 1 cipollotto tagliato a fette sottili
  • 3 stelle di anice stellato
  • 1 carota tagliata a julienne
  • salsa di soia q.b.
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaio di olio di semi
Instructions
  1. Per prima cosa prendiamo i fusi di pollo e mettiamoli a marinare nella salsa di soia per 30 minuti.
  2. Prendiamo il brodo di pollo e mettiamolo in un tegame sul fuoco portandolo a ebollizione.
  3. Quando bolle, aggiungiamo il pollo tagliato a striscioline.
  4. Facciamo cuocere 2-3 minuti
  5. Aggiungiamo le foglie di lime kaffir, l’anice stellato, il sedano e il cipollotto.
  6. Far bollire ancora per 6-7 minuti
  7. Mentre la zuppa bolle prendiamo una padella antiaderente e mettiamo 1 cucchiaio di olio di semi a scaldare.
  8. Aggiungiamo lo zucchero e facciamo caramellare.
  9. Aggiungiamo i fusi marinati e 1 cucchiaio di salsa di soia.
  10. Facciamo rigirare spesso i fusi per farli cuocere e caramellare bene per 6-8 minuti.
  11. Mentre i fusi cuociono, aggiungiamo alla zuppa lo zenzero, 2 cucchiai di salsa di soia e le carote tagliate a julienne.
  12. Aggiungiamo gli spaghetti al the verde e facciamo cuocere ancora a fuoco basso per un paio di minuti.
  13. Spegniamo il fuoco e lasciamo riposare ancora 2 minuti.
  14. Versiamo la zuppa nelle ciotole aggiungendo infine i fusi caramellati e serviamo.
3.5.3208

zuppa di pollo thailandese

zuppa tom kha gai a modo mio

Questa è la mia prima proposta per MTC 53 , vi aspetto lunedì per scoprire la seconda!

firma_zps8be867b4.jpg

 

Mtchallenge sfida 53

Tags: cucina etnica, primi piatti, zuppe & vellutate

Info Lisa Mum Cake Frelis

Mamma, moglie e creativa a 360°
Mi diletto di cucina, cake design e fotografia.
Se amate la buona tavola e le torte siete sul blog giusto!

Commenti

  1. saltandoinpadella dice

    22 Gennaio 2016 alle 10:08

    Questa zuppa mi ispira troppo. Non ho mai usato l’anice stellato in una ricetta salata e l’idea mi piace moltissimo. E che dire degli spaghetti al tè verde, cavoli devo riuscire a trovarli

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      22 Gennaio 2016 alle 10:20

      Elena li trovi su khatay!
      buona giornata!

      Rispondi
  2. Chiara dice

    22 Gennaio 2016 alle 13:29

    Lisa wow!! Credo che lo proverò molto presto 🙂
    baci e buon weekend

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      22 Gennaio 2016 alle 13:53

      Wow chissà che foto ci farai allora!

      Rispondi
  3. speedy70 dice

    22 Gennaio 2016 alle 21:26

    Brava Lisa, mi piacciono molto questi piatti dai gusti orientaleggianti… annoto la ricetta, grazie!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      25 Gennaio 2016 alle 12:04

      Grazie a te !
      Un abbraccio

      Rispondi
  4. panelibrienuvole dice

    22 Gennaio 2016 alle 23:11

    Ciao Lisa…che bella proposta! Hai fatto bene ad uscire dai soliti confini, mi rendo conto che io tendo a riproporre ricette con ingredienti legati alla mia regione, forse perché sono quelli che conosco meglio e con i quali mi sento più sicura ma invece ogni tanto dovrei allargare un po’ i miei orizzonti!
    A me hai fatto proprio venire voglie di provarla, le tue foto sono splendide e quella coscia di pollo caramellata…la prenderei subito a morsi! 😀
    Ciao,
    Alice

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      25 Gennaio 2016 alle 8:51

      Alice grazie!
      Mi sono lanciata effettivamente oltre ma solitamente faccio come te, avrei proposto piatti liguri o veneti.
      Comunque prova ogni tanto, ho scoperto sapori particolari che mi hanno inebriato!
      Buona settimana!

      Rispondi
  5. gaia sera dice

    23 Gennaio 2016 alle 11:55

    Bella stupenda la ricetta. Complimenti per come hai saputo comunque cogliere l’essenza della ricetta pur modificandola e poi le foto…… Sembra di vedere il mare dal quale affiorano le stelle marine. Sono stupendissimissime. Quanto sei brava ?❤️

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      25 Gennaio 2016 alle 8:53

      Grazie <3
      Sai che non sono mai contenta delle foto??!!
      Queste poi sono state un set allestito alle 7 del mattino in fretta e furia per riuscire a fotografare prima di andare al lavoro 😉
      Un abbraccio

      Rispondi
  6. Cristina Lionettic dice

    23 Gennaio 2016 alle 17:15

    Bellissima zuppa, le foto sono sublimi!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      25 Gennaio 2016 alle 9:01

      Cristina grazie!!
      Un abbraccio

      Rispondi
  7. alessandra dice

    25 Gennaio 2016 alle 3:49

    Se mai ti capitasse di passare da casa mia ti porto a fare un giro nei supermercati: i noodless al tè verde sono vicino a quelli viola (alla patata dolce), a quelli rossi (all barbabietola) a quelli gialli (e qui hai l’imbarazzo della scelta, perchè si va dalla curcuma al crisantemo): mia figlia è impazzita e mi ha riempito la dispensa di un colore per tipo,salvo poi tornarsene a casa, lasciandomi tutto qui. E non ti dico il resto- se non che per una creativa come te c’è da impazzire di felicità 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      25 Gennaio 2016 alle 9:04

      Alessandra mi si sono illuminati gli occhi al solo sentire la parola Crisantemo per non parlare dei colori che mi hai citato e tutto il resto che non mi hai detto 😉
      Non so che darei per poter passare da te ma so che sarebbe un bel viaggetto 🙂
      Un abbraccio!

      Rispondi
  8. Patty dice

    25 Gennaio 2016 alle 8:10

    Con le zuppe stiamo facendo il giro del mondo e ti confesso che questa proprio non la conoscevo. Trovo che in estremo oriente siano maestri nell’arte delle zuppe e pur non essendoci mai stata, colgo sempre l’occasione quando viaggio, di frequentare ristoranti orientali proprio per questo: ramen, udon rigorosamente in brodo, e tutto quando possa essere sorbito con cucchiaio mi incanta. Molto intrigante la tua proposta e suggestivo il set.
    Brava Lisa, Pat
    PS – nel tuo caso sono lieta di aver “creato un mostro” 😀

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      25 Gennaio 2016 alle 9:07

      Grazie Patty!
      E grazie ancora per il disosso ormai mi piace da morire nella prossima vita farò il macellaio ;))

      Rispondi
  9. Marina_damammaamamma dice

    25 Gennaio 2016 alle 9:59

    Ciao Lisa,
    ho scelto questo post per la mia Top of the post della settimana 🙂 e complimenti fai delle foto stupende!!!
    http://www.damammaamamma.net/2016/01/top-of-the-post-25-gennaio-2016.html

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      25 Gennaio 2016 alle 11:01

      Marina grazie!!
      <3

      Rispondi
  10. Vittoria dice

    30 Gennaio 2016 alle 23:37

    Mi manca un corso di cucina Thay! questa zuppa dev’essere una vera bomba! Mi pare di sentire il profumo.
    E in questa sfida mancava una puntata in Tailandia, grazie!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      1 Febbraio 2016 alle 13:07

      Vittoria, grazie a te dell’ampia scelta che ci hai dato con questa sfida!
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Faccio parte di:

Seguimi su Pinterest

@all rights reserved • Fregosi Lisa • Designed by by Digital Stylist